Come comunicano tra loro i gatti? Rivelati i segnali di comunicazione del gatto!
Ti sei mai chiesto come comunicano tra loro i gatti? Bene, non meravigliarti più! Abbiamo svolto la ricerca, parlato con gli esperti e siamo entusiasti di analizzarlo per te. Proprio come gli umani, i gatti si esprimono in molti modi diversi. Ciò include vocalizzazioni (ad esempio miagolii, fusa e sibili), segnali chimici, linguaggio del corpo (ad esempio movimenti della coda ed espressioni facciali) e marcatura.
Anche il modo in cui i gatti comunicano si è evoluto nel tempo. Uno studio sulla psicologia evolutiva presso la Cornell University mostra che i gatti hanno imparato a miagolare in modo più piacevole per gli umani nel tempo per ottenere ciò che vogliono: cibo e affetto. Lo studio confronta i gatti domestici di oggi con i gatti selvatici africani, i cui suoni non erano affatto allettanti, suggerendo forse perché sono rimasti una specie selvatica, mentre il Felis catus (gatto domestico) ha imparato a vivere tra gli umani, usando la loro voce più piacevole stile di comunicazione per soddisfare le loro esigenze.
1. Comunicazione vocale per segnalare bisogni o emozioni
La comunicazione vocale è probabilmente la prima cosa che viene in mente quando è coinvolta la comunicazione felina. Alcuni gatti miagoleranno o trilleranno in segno di saluto, e molti ringhieranno o sibileranno per dire agli altri gatti di fare marcia indietro. Questo può degenerare in discorsi ancora più difensivi, come ringhi arrabbiati, urla, sputi e persino ululati angosciati.
Una delle forme più conosciute e complicate di comunicazione vocale del gatto, tuttavia, sono le fusa. I gatti spesso fanno le fusa quando sono felici, ma fanno anche le fusa quando non si sentono bene. E spesso fanno le fusa a contatto con umani o altri gatti, o anche quando si strofinano su oggetti.
2. Linguaggio del corpo per mostrare affetto, paura o ostilità
Un altro importante tipo di comunicazione che i gatti usano è il linguaggio del corpo. Non tutti i gatti miagoleranno per salutarsi, ma molti di loro si toccheranno il naso per salutarsi. Lo sfregamento l’uno contro l’altro è una forma di affetto tra gatti e un uncino sulla punta della coda è un saluto amichevole.
Le orecchie, gli occhi e la coda del tuo gatto sono particolarmente importanti per mostrare il linguaggio del corpo, sia agli umani che agli altri gatti. Un gatto amichevole e sicuro di sé tiene la coda alta con le orecchie dritte in avanti. La coda può piegarsi in avanti quando si avvicinano a qualcuno che gli piace e girarsi può essere un segno di fiducia .
Guardare un gatto ( o un essere umano ) e ammiccare lentamente è un altro modo in cui i gatti mostrano di essere aperti e attenti.
Nel frattempo, se il tuo gatto distoglie lo sguardo, le sue orecchie girano di lato o si appiattiscono, o se infila la coda sotto il corpo, può essere un segno che il tuo gatto si sente a disagio o addirittura minacciato.
Sentirsi minacciati può anche far emergere un comportamento aggressivo. Oltre a sibilare e ringhiare, i gatti mostrano segni di aggressività attraverso il linguaggio del corpo. Alcuni dei segni di questo includono orecchie appiattite contro la testa, coda sferzante, pelo ispido e dorso o coda arcuati.
3. Segnali chimici per lasciare messaggi
I segnali chimici sono l’ultima e più sottile forma di comunicazione che i gatti usano tra loro. Potresti aver visto il tuo gatto strofinarsi contro altri gatti, contro di te o contro altri oggetti. Quando i gatti strofinano o graffiano qualcosa, lasciano dei feromoni su di esso .
Quando due gatti si strofinano insieme, si scambiano odori che aiutano a riconoscersi come membri dello stesso gruppo. (Alcuni gatti lo faranno anche alle persone della loro famiglia.) D’altra parte, quando il tuo gatto si strofina contro gli oggetti in casa, lascia una scia profumata per marcare il suo territorio.
Esistono anche altri modi in cui i gatti possono contrassegnare i loro territori, come spruzzare l’urina . Questo è particolarmente comune nei gatti che hanno accesso all’aria aperta, ma può anche accadere all’interno della casa in risposta a un fattore di stress , come famiglie con più gatti, gatti randagi che si avvicinano alla casa o cambiamenti di vita come trasferirsi in un nuovo casa.
Domande frequenti sulla comunicazione con i gatti
I gatti miagolano per comunicare tra loro?
Sì, i gatti miagolano per comunicare tra loro! Ma non è necessariamente la forma più comune di comunicazione da gatto a gatto. Usano anche molti altri metodi, tra cui trilli, sibili, miagolii, ringhi, ringhi, linguaggio del corpo e fiuto.
I gatti capiscono i miagolii l’uno dell’altro?
Sì, i gatti capiscono i miagolii l’uno dell’altro. A volte, i gatti miagolano o trillano come forma di saluto quando si incontrano.
Cani e gatti possono comunicare tra loro?
Cani e gatti comunicano in modi diversi, ma proprio come siamo in grado di imparare a comprendere il significato generale delle vocalizzazioni e del linguaggio del corpo dei gatti prestando molta attenzione, anche cani e gatti possono imparare a leggere il significato generale.
Un cane che non ha mai incontrato un gatto spesso carica eccitato per giocare e viene schiaffeggiato in faccia. Tuttavia, un cane cresciuto con i gatti riconoscerà i segnali di indietreggiare e saprà avvicinarsi con più attenzione a un nuovo gatto.
Quanto tempo ci vorrà perché i gatti si abituino l’uno all’altro?
Il tempo necessario a due gatti per abituarsi l’uno all’altro varia. La Humane Society stima ovunque da pochi giorni a pochi mesi. E può volerci anche più tempo prima che due gatti formino un’amicizia, anche se alcuni gatti non si accetteranno mai come parte dello stesso gruppo sociale ma potrebbero imparare a convivere o formare i propri “territori” all’interno della casa.
Se stai pensando di adottare un fratellino o una sorellina per far giocare il tuo gattone, leggi la nostra guida su come presentare un gattino a un gatto per tanti consigli e trucchi.
I gatti comunicano con le persone nello stesso modo in cui comunicano con gli altri gatti?
Molte comunicazioni sono le stesse sia che il tuo gatto si esprima con te o con un altro gatto, i gatti sono più vocali verso gli umani che verso gli altri gatti. Ciò può essere dovuto al fatto che è la forma di comunicazione che notiamo e a cui rispondiamo più facilmente.
Solo i gatti non castrati spruzzano per comunicare?
Secondo una ricerca del Cornell Feline Health Center , “i gatti che spruzzano sono solitamente maschi non castrati e, in misura minore, femmine non sterilizzate, ma anche il 10% dei maschi castrati e il 5% delle femmine sterilizzate spruzzano. Nelle famiglie con più di sette gatti, è probabile che uno o più gatti spruzzino”.
Lo sfregamento aiuta a ridurre lo stress?
Quando i gatti strofinano la faccia su qualcosa, lasciano dei feromoni che sono come un segno per mostrare che qualcosa è sicuro e aiuta i gatti a sentirsi sicuri. Questo è uno dei motivi per cui i gatti possono essere stressati nei rifugi, poiché la pulizia regolare rimuove questi feromoni dal loro ambiente e può lasciarli ansiosi. L’uso di diffusori di feromoni può aiutare i gatti a sentirsi più calmi in ambienti nuovi o stressanti.
I gatti si strofinano solo la testa o anche la coda?
I gatti hanno ghiandole odorose alla base della coda, quindi questo è un altro modo per comunicare con altri gatti scambiandosi profumi.
Vuoi saperne di più sulla comunicazione felina? Dai un’occhiata agli articoli qui sotto per ulteriori approfondimenti su miagolii, strabismo e altri tipi di comportamento del gatto.