Classificazione ed esempi di animali vertebrati.
In breve gli animali vertebrati sono quelli che sono forniti di uno scheletro interno, anche se si sente parlare di scheletro si pensa a uno scheletro osseo ma può essere anche cartilagineo.
Gli animali vertebrati viventi quindi escludendo i fossili sono circa 50.000 specie divisi in 5 grandi gruppi.
I pesci il gruppo di vertebrati più numeroso.
In breve i pesci sono vertebrati che conducono una vita esclusivamente acquatica tranne in rari casi come il Perioftalmo. I pesci solitamente hanno un corpo fusiforme e compresso lateralmente; gli arti degli altri vertebrati nei pesci corrispondono alle pinne organi per il nuoto. Si può dire che durante l’evoluzione gli arti superiori corrispondono alle pinne pettorali mentre quelli posteriori alle pinne ventrali e la coda alla pinna caudale che viene usata come timone.
Gli uccelli.
quando si pensa agli uccelli si pensa subito ad un animale che vola, ma non è sempre cosi ci sono uccelli che non volano come i polli o i pinguini. infatti gli uccelli si distinguono dagli altri animali per:
I rettili.
Anche i rettili sono animali che fanno parte della famiglia dei vertebrati infatti hanno una colonna vertebrale, come i pesci, gli anfibi, gli uccelli e i mammiferi. La caratteristica che si nota subito è la loro pelle, dall’aspetto ruvido. I rettili a differenza di quanto si pensa hanno la pelle dura, ricoperta di squame e asciutta lucida tanto da sembrare viscida e umida. La pelle secca e squamosa dei rettili ha il compito di proteggere i rettili e impediscono loro di perdere acqua. Ecco perché i rettili, a differenza degli anfibi, possono vivere per tutta la vita sul suolo terrestre, lontani dall’acqua. Inoltre i rettili si distinguono per:
Gli anfibi.
Gli anfibi sono animali che possono vivere sia in acqua che sulla terra ferma, quando sono giovani vivono però strettamente in acqua. Essi possiedono la colonna vertebrale e comprendono le rane, le salamandre e i Gimnofioni o apodi. Gli anfibi vivono in vari ambienti, con nelle vicinanze delle fonti di acqua dolce quali paludi, stagni, fiumi, ruscelli o altri posti umidi per deporre le uova. Molti anfibi sono spesso prede di molti predatori come i rettili, mammiferi e uccelli ma anche pesci. Le caratteristiche principali o peculiarità degli anfibi sono:
I mammiferi.
I Vertebrati della classe dei mammiferi conta circa 5.000 specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni dai pochi centimetri e del peso di pochi grammi ad animali di oltre 30 metri e centocinquanta tonnellate di peso. Si tratta di diversi gruppi consistenti in circa 120 specie di mammiferi, di solito divise in cinque gruppi di cui ne fa parte anche l’uomo. Le similarità morfologiche tra questi diversi gruppi sono il risultato della convergenza evolutiva e dell’evoluzione parallela. Per esempio, sebbene le balene e i pinnipedi siano simili nella forma, le prime sono molto più simili ai Cervidi che ai pinnipedi.
I mammiferi colonizzano l’intero pianeta dalle calotte all’equatore incluso l’ambiente acquatico, mentre altri sono in grado di volare. Nonostante le abitudini di vita, tutti sono omeotermi, vivipari e si prendono cure ed allattamento della prole.
I mammiferi acquatici.
I cetacei come le balene delfini sono ad esempio dei mammiferi che vivono principalmente in ambiente acquatico.
I mammiferi che volano.
Ad esempio i pipistrelli sono degli animali mammiferi vertebrati in gradi di volare.
I mammiferi terrestri.
I Mammiferi terrestri sono animali a sangue caldo e presentano tre distinte caratteristiche che non si ritrovano negli altri animali: allattano i propri piccoli con il latte, presentano tre ossa caratteristiche nell’orecchio medio (staffa, incudine e martello) che sono preposte alla trasmissione del suono. Inoltre presentano pelle (cute) e peli, speciali ghiandole cutanee.
Presentano formazioni cutanee cornee quali le unghie, le corna e nell’ornitorinco il becco. Una caratteristica comune è la presenza di sette vertebre cervicali e di una mandibola che si articola direttamente con il cranio. Hanno sessi separati, dimorfismo sessuale nella maggior parte delle specie ed un cervello in genere.